Colore giallo-sabbia, con grana che può andare dal grosso al più fine. Si presta a levigatura e bocciardatura. Si consiglia per rivestimenti interni.
Pietra vulcanica di colore grigio scuro uniforme. Durezza notevole, può essere bocciardato, levigato, spazzolato ma non lucidato. Ottimo sia per esterni che per interni, piani cottura, scale, camini, etc.
Calcare Sardo, bianco panna, ricco di venature e inclusioni fossili. Resistente e duro, permette sia la lucidatura che la bocciardatura, antichizzatura, spazzolatura. Ottimo per interni ed esterni, piani cottura, scale, top bagno, camini, etc.
Marmo calcare egiziano, resistente e discreta durezza. Colore di fondo giallo mielato, decorato da sottili venature scure. Permette lucidatura, antichizzatura, spazzolatura. Consigliato per interni visto la sua caratteristica eleganza.
Granito estratto in Sardegna. La sua trama è omogenea e uniforme, bianco, grigio, nero con percentuali diverse. Granatura sottile, molto duro, si presta a lucidatura a specchio, fiammatura o bocciardatura. Ha un utilizzo ampissimo, interni ed esterni in egual misura.
Pietra vulcanica Sarda (Sulcis) ricca di ferro che le dona il suo caratteristico colore rosso-violaceo. Dura e resistente agli agenti atmosferici è ottima sia per gli interni, scale, camini che per l'esterno, pavimentazioni, soglie, davanzali. Si presta a levigatura o bocciardatura.
Limestone Croazia/Libano di colore bianco panna chiaro uniforme. Permette lucidatura, bocciardatura, antichizzatura, spazzolatura. Consigliato sia per interni che per esterni, piani, scale, top bagno.
Limestone Portogallo, colore panna, ricco di inclusioni fossili che ne determinano i venaggi verticali o obliqui. Buon grado di durezza permette levigatura, bocciardatura, antichizzatura. Materiale che si presta sia per interni che per esterni.
O nero Zimbabwe è un granito del Sudafrica dal colore nero, si presenta con una trama sottile ed omogenea e mixa il grigio più scuro al nero più profondo. La lavorazione ideale è la lucidatura che ne risalta il suo aspetto cromatico unico. Utilizzato sia per interni che per esterni.
Pietra arenaria indiana, per tutto identica al rainbow, unica differenza sta nei venaggi più discontinui, ad onde che ricordano appunto nuvole.
Pietra arenaria indiana di colore rosa-giallo, ricca di venature che vanno dall'arancio al viola. Si tratta di un'arenaria altamente compatta e di grana fine; ciò permette una buona levigatura ma può anche essere bocciardata o sabbiata. Ottima per interni vista la sua vivacità e calore.
Granito Sardo la sua trama è omogenea e uniforme, bianco, noce, rosa, grigio, con granatura sottile. Può essere lucidato, fiammato, bocciardato e non perdere la sua caratteristica cromatura. Si presta ad ambienti sia interni che esterni.
Granito spagnolo la sua trama è omogenea, sottile e molto uniforme. Sulla superfice si estende una granatura di colore nocciola, nera, rosa intenso. Può essere allo stesso modo lucidato, fiammato, bocciardato e non perdere le sue caratteristiche cromatiche. Svariati utilizzi sia per interni che per esterni.
Granito indiano venato a grana medio fine, di colore variabile tra il bianco rosato ed il rosa, con individui bianco rosati, grigiastri, macchiettato a color rosso rubino. La lucidatura fa risaltare al meglio le sue luminose e calde cromature. Utilizzato sia per interni, piani cottura, top bagno, scale, che per esterni.
Limestone libanese, si può trovare sia sulle tonalità dei grigi chiari che sulle tonalità del beige, omogeneo e compatto, di pasta dura ed uniforme si presta in egual misura a levigatura, bocciardatura, antichizzatura, spazzolatura. Ottimo sia per interni (piani lavoro, scale, camini, top bagno) che per esterni (barbecue, scale, pavimentazioni).
Estratta a Ruinas (Oristano), di colore grigio con leggere maculature biancastre. Durezza media, si presta altamente per strutture edili (muri, pilastri, archi) e rivestimenti quali camini, pareti interne ed esterne, davanzali, soglie etc.
Estratta a Fordongianus (OR), ha una colorazione che può variare dal rosso ricco di venature a un rosa tenue con più o meno maculature biancastre. Durezza media, si presta come le altre trachiti a bugnatura, bocciardatura, levigatura e agli identici utilizzi.
Estratta a Fordongianus (OR), di colore verde chiaro, grigio verde con più o meno maculature biancastre. Durezza media, si presta altamente sia a strutture edili che a rivestimenti di vario spessore.
Marmo calcare estratto a Tivoli, ha un colore di fondo beige con larghe striature chiare (si può trovare con fondo più nocciola). Resistente al tempo ha un utilizzo vastissimo. In natura molto bucherellato ma, visto il suo colore, si presta ad un’ampia tonalità di stucchi. Ottimo per piani cottura, top bagno, scale, camini e tutto ciò che riguarda l’esterno.
Estratto in Sardegna, dal fondo giallo ricco di venature nocciola/beige. Molto duro possiede tutte le caratteristiche del travertino "romano" con l'unica differenza di essere molto più raro.